DI COSA SI TRATTA
La gnatologia è una branca dell’odontoiatria volta alla correzione di patologie dell’apparato cranio cervico mandibolare, ovvero che si occupa di risolvere problematiche inerenti ai rapporti tra ossa mascellari, arcate dentarie, articolazioni temporo-mandibolari e muscoli oro facciali, al fine di mantenere e preservare la salute neuromuscolare della testa e del collo, al fine di prevenire dolori muscolari cranio cervicali, click mandibolari, lock mandibolari, russamento, bruxismo, e cefalee.
GNATOLOGIA MONZA
Presso il centro Politerapico Polidiagnostico di Monza offriamo una consulenza altamente professionale per la risoluzione delle problematiche derivanti dalle malocclusioni, avvalendoci del lavoro incrociato delle figure dello gnatologo (lo specialista del sistema cranio-cervico-mandibolare) e dell’osteopata. Questa interazione consente di correggere delle condizioni non sempre immediatamente correlabili alla bocca, ma che invece risultano essere tali per correlazioni causa-effetto.
In una visita gnatologica il paziente viene interrogato sulla storia clinica dei disturbi accusati, cercandone cause correlate all’area di competenza dello gnatologo; in un secondo momento avviene invece un’ispezione clinica di mandibola, denti e muscoli facciali, per poi formulare una diagnosi e prescrivere una terapia.

Domande Frequenti
A cosa comporta il bruxismo?
Il bruxismo, ovvero l’involontario digrignamento notturno, porta al consumo dei denti e a problematiche quali dolori cervicali, mal di testa, mal di schiena e problemi posturali.
Quali sono i segnali di un disturbo dell’articolazione temporo-mandibolare?
I disturbi tipici dell’ATM sono: tensioni muscolari alla mandibola, rumori articolari della bocca, mal di testa, dolori al collo, dolori e difficoltà nell’apertura della bocca, dolori all’orecchio.
Che cos’è il sistema stomatognatico?
È il complesso di strutture anatomiche, funzioni e caratteristiche a capo della masticazione, della deglutizione e dell’articolazione dei suoni.