DI COSA SI TRATTA
L’applicazione delle corrette tecniche di igiene orale, e tutte le forme di prevenzione contro lo sviluppo di patologie del cavo orale, sono alla base di uno stile di vita sano e a basso rischio di necessità di cure odontoiatriche. La dimestichezza e la continuità nel protrarle nel tempo non sono però una prerogativa di tutti, ed è per questo che uno dei principali compiti di un odontoiatra è quello di istruire il paziente a una corretta routine di igiene orale, in particolar modo anche per i bambini.
IGIENE ORALE MONZA
Presso il centro Politerapico Polidiagnostico di Monza il paziente può contare su odontoiatri professionisti al servizio della prevenzione delle principali malattie del cavo orale. Grazie all’indottrinamento verso le tecniche di base di igiene orale e le più avanzate, nonché la valutazione di accorgimenti personalizzati in base alla specifica situazione del soggetto, è possibile favorire e incrementare la salute della bocca e allo stesso tempo scongiurare la comparsa o l’evoluzione di situazioni patologiche.
Con controlli periodici è possibile monitorare costantemente il paziente sull’aspetto estetico e sanitario, e valutare eventuali necessità di intervento. Una seduta di igiene orale è inoltre essenziale per ispezionare la formazione di carie e i livelli di tartaro, ovvero situazioni che non sempre possono essere identificate in autonomia dal paziente.

ALTRI SERVIZI DI ODONTOIATRIA
Domande Frequenti
Quante volte al giorno bisogna lavare i denti?
È buona abitudine lavare i denti dopo i pasti principali, con un’attesa di 30 minuti circa dal loro termine. Vi sono casi in cui la procedura deve essere ripetuta per un numero maggiore di volte nel corso della giornata, come ad esempio per chi è più soggetto a infiammazione gengivale.
Quando bisogna cambiare lo spazzolino?
Lo spazzolino va cambiato di norma entro tre mesi circa, o prima se ne si nota l’usura.
Quando si inizia a lavare i denti ai bambini?
A seguito della comparsa del primo dente, è già opportuno utilizzare spazzolini morbidi per almeno due volte al giorno, gradualmente i progressi del bambino negli anni fino alla sua completa autonomia.