A cosa serve la laser terapia?
La gamma di patologie che traggono vantaggio dall’utilizzo della terapia con luce laser è estremamente vasta (periartrite della spalla, epicondilite, tendinite, ematomi, borsiti, sciatalgia, pubalgia, sinusite acuta e cronica, cheloidi, ustioni, ulcere, dermatiti) e agisce inoltre come terapia antalgica e antinfiammatoria.
La laser terapia viene utilizzata in particolare per il trattamento di traumi e contusioni, affezioni muscolo-scheleriche acute, patologie croniche atro-reumatiche, nella terapia riabilitativa, nella traumatologia sportiva, per il trattamento di sinusite acuta e cronica, cheloidi, ustioni, ulcere vascolari e da decubito, per favorire i processi cicatriziali e per migliorare la disinfezione delle ferite.
Terapia laser: come funziona?
L’azione del laser avviene tramite un raggio incolore, visualizzato con l’ausilio di un secondo laser rosso di piccola potenza grazie al quale è possibile delimitare l’area che deve essere curata. Il trattamento si basa sulla biostimolazione, un’attività che velocizza le reazioni biochimiche dei tessuti, sull’attivazione del microcircolo, che favorisce l’eliminazione dei cataboliti, e sull’effetto termico.
Quali sono le norme di preparazione alla laser terapia?
Non sono necessarie norme di preparazione particolari.
Chi può effettuarla?
La laser terapia è controindicata nei casi di gravidanza, epilessia o in presenza di neoplasie.
È una terapia dolorosa o pericolosa?
La laser terapia è indolore e non invasiva.