Che cos’è la proctologia?
La proctologia si occupa di indagare le patologie che interessano il retto e l’ano. Tra i principali sintomi per patologie di questo tipo troviamo dolore, sanguinamento, prurito, secrezioni purulente, tumefazioni.
A cosa serve la visita proctologica?
Questa visita è utile per diagnosticare: emorroidi, ragadi, prolasso rettale, rettocele e altre patologie rettali.
Come funziona la visita proctologica?
Nella prima parte della visita il medico proctologo raccoglierà l’anamnesi del paziente, dopodiché effettuerà una ispezione completa del canale anale, prima esterna con osservazione e palpazione, e poi interna, mediante esplorazione digitale.
Inoltre se ritenuto opportuno il proctologo può sottoporre il paziente all’ano-rettoscopia (o proctoscopia), effettuata mediante l’introduzione nel canale anale dell’anoscopio, piccolo tubicino lungo 5-6 cm e largo poco più di un dito che permette la visione diretta del canale ano-rettale.
Chi può effettuarla?
La visita non ha particolari controindicazioni.
Quali sono le norme di preparazione alla visita proctologica?
È necessario che il paziente effettui un clistere 2 ore prima della visita.
È una visita dolorosa o pericolosa?
La visita dal proctologo non è dolorosa e non prevede rischi.