Cos’è la MOC?
La MOC o Mineralometria Ossea Computerizzata è la metodica di riferimento nella diagnosi dell’osteoporosi, utilizzata per valutare la mineralizzazione delle ossa. È quindi in grado di rilevare un’eventuale degenerazione delle ossa attraverso una misurazione della densità della massa ossea.
A cosa serve la Mineralometria Ossea Computerizzata?
La MOC fornisce una valutazione quantitativa della densità minerale dell’osso tramite raggi X ed è utile per prevenire, diagnosticare e controllare l’evoluzione dell’osteoporosi. È consigliata anche agli sportivi spesso afflitti da infortuni da stress senza una causa evidente – dove quindi si sospetti una rarefazione dell’osso, una scoliosi dorso-lombare marcata, una calcificazione anomala, un’artrosi degenerativa della colonna o la frattura spontanea di una vertebra.
Vi sono anche apparecchi che utilizzano gli ultrasuoni per la valutazione della mineralizzazione ossea. Si fa presente che tale metodica non è in grado di fornire una misurazione precisa della massa/densità ossea e soprattutto non è possibile fare un confronto preciso tra due diverse misurazioni a distanza di tempo. Per cui tale metodica è sconsigliabile.
MOC: come funziona
L’esame ha una durata di circa 10 minuti e prevede che il paziente si posizioni sdraiato su un lettino densitometrico appoggiando le gambe su un apposito sostegno.
Chi può effettuarla?
La MOC non ha particolari controindicazioni e può essere eseguita a qualsiasi età. È però sconsigliata per le donne in stato interessante.
È necessaria e quindi da raccomandarsi in caso di:
- menopausa precoce (prima dei 45 anni) e in tutti i casi di carenza estrogenica
- per le donne in pre-menopausa in presenza di elevati fattori di rischio (terapie con cortisone, con immunodepressori, malattie particolari come ipertiroidismo e celiachia)
- riscontro radiologico di osteoporosi o cedimenti vertebrali
- perdita di statura di oltre 6 cm
Quali sono le norme di preparazione alla MOC?
Questo esame non richiede una specifica preparazione, l’unica accortezza è nel rimuovere eventuali oggetti metallici (gioielli, ecc.).
La Mineralometria Ossea Computerizzata è dolorosa o pericolosa?
No, la Mineralometria Ossea Computerizzata è indolore e non invasiva, inoltre l’esposizione alle radiazioni è molto bassa.