Cos’è la TENS?
La TENS (Transcutaneous electrical nerve stimulation, in italiano Elettrostimolazione nervosa transcutanea) è una terapia utilizzata nel caso di disturbi muscolo-scheletrici.
A cosa serve l’elettrostimolazione nervosa transcutanea?
Grazie ad impulsi elettrici in grado di stimolare selettivamente i nervi periferici, la TENS ha un effetto antalgico ed è quindi utilizzata per numerose patologie come dolori radicolari, nevralgie post-erpetiche, artrite reumatoide e molte altre.
Elettroterapia TENS: come funziona?
La TENS prevede che elettrodi vengano posti a livello della zona da trattare in moda da coprire la maggior estensione di cute possibile, attraverso questi infatti passano correnti e microimpulsi in grado di eccitare le fibre nervose della sensibilità tattile.
Chi può effettuarla?
Non tutti possono sottoporsi a questa terapia che risulta controindicata per portatori di pace-maker, gestanti e pazienti affetti da allergie accertate alla corrente.
Quali sono le norme di preparazione all’elettrostimolazione nervosa transcutanea?
Non è necessario applicare particolari norme di preparazione.
L’elettroterapia è una pratica dolorosa o pericolosa?
La stimolazione con TENS non è dolorosa ma può essere accompagnata da una sensazione di formicolio o da contrazioni fibrillari.