Che cos’è la reumatologia?
La reumatologia è la branca della medicina che tratta patologie caratterizzate dall’infiammazione di articolazioni, muscoli, ossa e, a volte, altri organi interni come reni, polmoni, vasi sanguigni e cervello.
A cosa serve la visita reumatologica?
Attraverso una visita reumatologica è possibile diagnosticare e prescrivere terapie per il trattamento di malattie reumatiche. Tra queste troviamo ad esempio l’artrite reumatoide, la gotta, l’artrosi, l’osteoporosi la sclerodermia e tante altre.
Come funziona la visita reumatologica?
Durante una visita reumatologica il paziente può essere sottoposto a differenti procedure, fra le più frequenti troviamo esami del sangue e delle urine, radiografia, TAC, RM, artoscopia, ecografia articolare.
Il reumatologo potrebbe inoltre prescrivere farmaci e/o dare indicazioni per un corretto stile di vita del paziente consigliando la pratica di maggiore attività fisica, o il riposo, suggerire un’alimentazione bilanciata, ma anche segnalare la necessità di un intervento chirurgico.
Chi può effettuarla?
Tutti possono sottoporsi a una visita reumatologica.
Quali sono le norme di preparazione alla visita reumatologica?
Non sono previste norme di preparazione particolari, è comunque consigliabile portare con sé eventuali esami effettuati in precedenza e indicare eventuali farmaci che si stanno assumendo.
È una visita dolorosa o pericolosa?
La visita reumatologica non è un tipo di visita dolorosa o pericolosa.